‘’Sono 9,6 milioni le case che in Italia non risultano permanentemente abitate. I dati si riferiscono al 2021. Rappresentano il 27,2% su un totale di 35,3 milioni’’. Lo dice una ricerca la Fondazione Openspolis.
Un indicatore utile per valutare gli effetti dello spopolamento e della sovrappopolazione di certe aree del paese. L’incidenza è del 34,9% nelle isole, seguono il sud (32%), il nord-ovest (26%), il nord-est (23,1%) e il centro (22,3%). Si sale al 56,3% nei comuni ultraperiferici, i più distanti dai servizi. Ma la ricerca dice che il dato cresce soprattutto nelle zone di montagna.
Abbiamo letto per voi i dati dei comuni del Verbano Cusio Ossola e la situazione delle abitazioni non occupate sale moltissimo nelle vallate, dove lo spopolamento è un fenomeno crescente ma dove occorre anche tener presente di case utilizzare solo per le vacanze.
Ci sono paesi di montagna dove la case non permanentemente occupate toccano livelli che superano l’80 per cento. Tra queste Macugnaga (84,2%), Intragna (84,4), Bognanco (87,4), Gurro (84,4) con tanti altri comuni montani della nostra provincia che toccano oltre il 70 per cento di case vuote.
I centri maggiori danno questi risultati: a Verbania su 19103 abitazioni, sono 4907 (25,7%) quelle non occupate; a Domodossola ci sono 10827 abitazioni, il 2273 non occupate (21) e Omegna ha 9112 abitazioni, di cui 2454 non occupate (26,9). Villadossola registra il 26,2 per cento, Stresa il 60,4; Baveno il 44,2; Cannobio il 45,9; Ornavasso il 37,9; Gravellona Toce il 20,3; Crevoladossola il 28,8.