/ Scuola

Scuola | 02 febbraio 2024, 17:00

Educazione sportiva e geopolitica ampliano l'offerta formativa del Cavalieri

A partire dal prossimo anno scolastico due nuovi indirizzi andranno ad arricchire i programmi del liceo classico e delle scienze umane

Educazione sportiva e geopolitica ampliano l'offerta formativa del Cavalieri

Ci saranno Geopolitica ed Educazione allo sport nell’offerta formativa 2024-25 del liceo Cavalieri di Verbania.

La prima si inserisce nell’indirizzo di liceo classico, “troppo spesso classificato come un residuo del passato di poca utilità per i giovani d’oggi”, spiega il professor Stefano Gubian, docente di storia e filosofia, ideatore del nuovo indirizzo col collega di religione Francesco Rossi: “Geografia, in genere, si studia solo nel biennio e poi vene abbandonata. Oggi viviamo in un mondo nuovo in continua trasformazione dove i confini variano continuamente. Da qui l’esigenza di innovare, legare la storia dell’antichità all’età contemporanea per mettere i ragazzi in condizione di capire il mondo reale che, in genere, deriva dai conflitti di un passato apparentemente molto lontano”.

Un percorso che già stanno intraprendendo gli studenti di terza liceo classico spiega Chiara Breganni: “Ci siamo concentrati sui conflitti in corso in Medio oriente”. “Per i genitori – interviene la dirigente, Chiara Sammartano – preciso che la geopolitica è materia di studio in laboratorio, al di fuori del normale orario scolastico e non incide sul normale svolgimento dei programmi ministeriali”.

L’altra novità riguarda il liceo delle Scienze umane: Educazione allo sport. Accantonato il liceo sportivo, non autorizzato dalla Regione, spiega la docente di scienze motorie Daniela Margarini, abbiamo comunque deciso dii mantenere lo sport come educazione e preparazione ad attività professionali quali fitness, wellness, ambiti professionali nei quali si sta aprendo un mercato”. La rinuncia forzata al liceo sportivo è una ferita ancora aperta, ammette Sammartano”: “Avevamo ricevuto manifestazioni d’interesse da genitori della sponda lombarda del lago, che avrebbero iscritto volentieri i loro figli ad un liceo sportivo. Purtroppo, di fronte alle richieste nostra e del liceo di Omegna la Regione ha deciso di rimanere neutrale”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore