/ Cultura

Cultura | 13 febbraio 2024, 09:30

La mostra "Due Veronese sul Lago Maggiore" prorogata fino a maggio

Visti i dati da record ottenuti nel 2023, l'esposizione rimarrà più a lungo del previsto al Museo del Paesaggio

La mostra "Due Veronese sul Lago Maggiore" prorogata fino a maggio

Un anno da record il 2023 per il Museo del Paesaggio di Verbania e, alla luce della risposta e dell'apprezzamento del pubblico, la decisione di prorogare fino a domenica 12 maggio 2024 "Due Veronese sul Lago Maggiore. Storia di una collezione", la mostra a Palazzo Viani Dugnani che vede protagonisti i due capolavori di Paolo Veronese ritrovati a Villa San Remigio: “Allegoria con la sfera armillare” e “Allegoria della scultura”.

Le due opere sono accompagnate da un importante storytelling sul loro rinvenimento e sul luogo di provenienza, la signorile dimora affacciata sul Lago Maggiore di Silvio Della Valle di Casanova e della moglie Sophie Browne; una storia legata a doppio filo con il Museo del Paesaggio.

L'attuale esposizione vanta una particolare illuminazione, dinamica ed emozionale, che nell'arco di 4 minuti guida l'occhio alla scoperta delle due tele, dei particolari nascosti, degli straordinari colori. Una vera e propria esperienza per lo spettatore. Stiamo parlando del Monza Method, messo a punto da Francesco Iannone e Serena Tellini di Consuline Architetti Associati nel 2007.                                                 Da allora questo sistema ha fatto tanta strada, letteralmente il giro del mondo - da Dubai, dove è stato identificato come una delle tre attuali più significative tendenze mondiali nel campo della illuminazione artificiale, a Singapore, agli Stati Uniti. Ha illuminato, accanto a Veronese, capolavori di Rubens, Rembrandt, Durer solo per citarne alcuni.

Per saperne di più, "Illuminare l'arte" è l'incontro ed evento collaterale speciale alla mostra dedicata a Veronese in programma giovedì 22 febbraio alle ore 17.00 nella sala conferenze di Palazzo Viani Dugnani (Via Ruga 44, Verbania Pallanza). È aperto a tutti con ingresso libero e offre crediti formativi agli iscritti all'Ordine degli Architetti. L'introduzione sarà a cura di Erika Tagliati (Ordine degli Architetti No e Vco); relatori Renzo Villa, storico esperto di Veronese che si soffermerà sull'attività giovanile dell'artista tra colori e luce, Consuline Architetti Associati per parlare proprio di illuminazione delle opere d'arte e Dario Bettiol di Zumtobel Group, l'azienda si occupa di ricerca e innovazione per il mondo dell'arte e della cultura con soluzioni illuminotecniche innovative. Modera il Presidente del Museo del Paesaggio Carlo Ghisolfi.

Il Presidente Carlo Ghisolfi commenta con soddisfazione i dati da record registrati dalla mostra, per la quale sono stati staccati quasi 10mila biglietti: "Si tratta di un risultato positivo - afferma - che vogliamo ulteriormente migliorare con una costante valorizzazione delle collezioni attraverso la rete di rapporti e progetti, locali e internazionali, che sapremo sviluppare nei prossimi mesi".

"Oggi il museo si rinnova di continuo - aggiunge la Direttrice Artistica Federica Rabai - affiancando alla nostra ricca collezione permanete una serie di mostre temporanee, in dialogo con tele e sculture. Così gli storici spazi di Palazzo Viani Dugnani sono ogni volta una scoperta per il pubblico. Sono gli ultimi giorni per la mostra "Memoria" di Michele Dolz, chiude il 25 febbraio; posso anticipare che dal 2 marzo ospiteremo un nuovo artista che con le sue sculture popolerà la pinacoteca del Museo del Paesaggio in un intrigante confronto tra opere ottocentesche e contemporanee".

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore