Cresce la disponibilità per l'Hackathon della Politica, l’evento pubblico organizzato da Volt Verbania in vista delle elezioni amministrative, in programma per sabato 17 febbraio.
Il movimento paneuropeo e progressista si dice soddisfatto per l’adesione di numerosi esponenti della politica cittadina, che hanno dato la propria disponibilità per un confronto tra di loro e con i cittadini che vogliano partecipare all’incontro. “Ad oggi abbiamo registrato l’interesse di oltre un centinaio di cittadini per l'Hackathon della politica, molte forze politiche hanno garantito la presenza dei propri responsabili e dei loro iscritti e attivisti. Inoltre hanno confermato la presenza all’evento i consiglieri Nazionali di Volt Italia: Manfredi Casino e George Giurickovic”, si legge in una nota.
Volt Verbania conferma anche la presenza di Riccardo Brezza e Chiara Fornara, che si confronteranno nelle primarie del Pd per stabilire chi sarà il candidato sindaco del centrosinistra.
“Precisando che l’evento non sarà l’occasione di un confronto elettorale in ottica di primarie del Pd, siamo lieti che entrambi abbiano deciso di confermare la propria presenza a dimostrazione della bontà dell’iniziativa ma anche della loro volontà di “mettersi in gioco” lavorando concretamente ai tavoli di lavoro proposti”.
Daniela Patti, copresidente di Volt Italia, commenta: “Pensa Europeo, agisci localmente! Questo è il claim che usiamo nelle nostre campagne, ma non è solo un claim, è la nostra stella polare. Per questo motivo a livello nazionale sosteniamo l’iniziativa del team di Verbania, è la dimostrazione di come il nostro partito abbia la capacità di essere pro-attivo a livello locale, analizzando le esigenze, proponendo attività e cercando soluzioni che possano migliorare l’intero contesto territoriale. Cito solo due esempi di argomenti che verranno trattati sabato 17: uno dei tavoli di lavoro tratterà delle opportunità che i fondi europei rappresentano per la nascita e lo sviluppo delle startup innovative, opportunità che declinate sul territorio verbanese permettere di far crescere le competenze a disposizione, ma soprattutto anche le occasioni di crescita occupazionale. Ma anche la transizione ambientale verrà trattata con ad uno dei tavoli, penso alle opportunità rappresentate dalle comunità energetiche, anche in questo caso fortemente facilitate dalle opportunità europee”.