Rimangono ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura per il “Premio letterario della Resistenza città di Omegna”. Il riconoscimento – che si assegna dal 1959, salvo un’interruzione tra il 1974 e il 1995 - intende premiare un’opera di narrativa, poesia o saggistica di recente pubblicazione che, coniugando valori letterari e impegno civile, abbia dato risalto a una delle questioni fondamentali del nostro tempo.
Possono dunque essere candidate opere di autore italiano oppure straniero, purché tradotto nel nostro Paese, edite in Italia tra il 1° febbraio 2024 e il 31 gennaio 2025. Le candidature devono essere consegnate entro e non oltre il 15 febbraio all’ufficio cultura del comune di Omegna (in via De Angeli 109), corredate da sette copie dell’opera presentata.
Due diverse giurie designeranno le opere vincitrici: saranno assegnati 3000 euro per il premio della Resistenza città di Omegna e 1000 euro per il premio Omegna Giovani. La giuria del primo è composta da Alba Andreini, Marco Balzano (presidente), Giovanni Cerutti, Giuseppe Lupo, Bruno Quaranta, Oreste Pivetta. Per la seconda, a giudicare le opere saranno i ragazzi degli istituti di istruzione superiore della città.
I premi saranno assegnati, alla presenza degli autori, nel corso di un evento pubblico programmato per il 10 maggio.