/ Attualità

Attualità | 05 febbraio 2025, 18:50

Viabilità, decoro e servizi: Albertella presenta il "bilancio di cura e crescita"

È stato approvato durante l'ultimo consiglio comunale

Viabilità, decoro e servizi: Albertella presenta il "bilancio di cura e crescita"

L’amministrazione di Verbania ha approvato, nel corso dell’ultimo consiglio comunale, il bilancio che la giunta Albertella ha rinominato “Bilancio di cura e crescita”.

“La premessa indispensabile – si legge in una nota dell’amministrazione - è che questo bilancio nasce dalla trasposizione del programma scelto dai verbanesi alle ultime elezioni comunali di Verbania. Un programma studiato in anni di minoranza, osservazione e ascolto della città, che parte dalle esigenze primarie dei cittadini e da una visione della Verbania che vogliamo costruire. L’abbiamo chiamato “Bilancio di cura e crescita” perché la cura è quella che più è mancata a un territorio di grandissime potenzialità, inespresse perché castrate dall’assenza di una guida politica. Occorreva traghettare la Verbania che ha visto spegnersi l’industrializzazione verso una capacità produttiva diversa. Non è avvenuto. Uno sviluppo differente è possibile, la crescita è realizzabile. Questo bilancio conferma il solco già tracciato in questi primi mesi di lavoro: i tempi per la svolta, per la rinascita di Verbania, vedranno un’accelerata”.

Tra i progetti approvati, la creazione di nuovi posti auto con una viabilità rafforzata. “Questo documento – spiega l’amministrazione - prosegue sui binari delle quattro variazioni di bilancio 2024 approvate da quando siamo in carica, in cui la maggioranza ha stanziato  oltre 150mila euro per il taglio erba e pulizie delle strade, oltre 200mila euro per un intervento di potatura generale, che non si faceva da anni. Altro stanziamento: 50mila a fine 2024 per avviare la pulizia dei tombini. Non sono dettagli a margine ma la dichiarazione di un indirizzo politico: una città vivibile, sicura, attrattiva, che deve riscoprire il piacere di viversi e ripartire dal terziario. Il decoro è il primo dei biglietti da visita. Altri 120mila nel 2025 per pulire altri 4000 tombini. Questo il punto di partenza, entriamo nel dettaglio dell’oggi”.

“1,2 milioni di euro per il decoro, la manutenzione e la cura del verde, 500mila euro per un primo lotto di asfaltature”, promette la giunta Albertella per quanto riguarda il verde pubblico, “lo scorso anno lo stanziamento si fermò a 440mila euro, senza alcun aumento di tariffe e imposte, noi abbiamo alzato l’asticella a un milione e 120mila euro, triplicando l’impegno. Venivano effettuate cinque potature l’anno, ne faremo dodici e non escludiamo di arrivare a 15, che sarebbe l’ottimale. La revisione della scheda di servizio di ConSer Vco è un altro tassello fondamentale per una città più pulita. Stiamo predisponendo la ricognizione delle strade di tutta la città, dei metri quadrati che necessitano del rifacimento della pavimentazione e attueremo per lotti. Un primo lotto di 500mila euro è già stanziato nel bilancio 2025; un capitolo che andrà sicuramente rimpinguato. Ribadiamo che tariffe e imposte comunali non sono state aumentate”.

Capitolo importante anche quello dei servizi: “Nonostante nel quinquennio 2025-2029 sia previsto un azzeramento e/o dei tagli progressivi su base pluriennale dei contributi assegnati ai comuni, tutti i servizi saranno garantiti senza contraccolpi a carico dei contribuenti.  Il welfare rimane una priorità: le quote pagate dalle famiglie non bastano a coprire la spesa del servizio di asili, il comune le copre con 1,2 milioni, senza alcun aumento delle rette. Proseguiremo, anzi, con il miglioramento energetico delle scuole d'infanzia, primarie e medie finanziato con 350 mila euro”.

L’amministrazione Albertella parla anche del progetto di riqualificazione di piazza Fratelli Bandiera: “il progetto, così com’era stata pensato, avrebbe comportato costi fino 10 milioni (7,2 milioni di mutui oltre che Rff e Oo.Uu.) e la chiusura di un pozzo di acqua potabile. Lo stralcio di questo progetto permette la ridistribuzione delle risorse per la costruzione di nuovi posti auto e per migliorare la viabilità. L'amministrazione precedente aveva contratto mutui di 2,5 e 4,7 milioni per la piazza, ora spostati sul multipiano che sostituirà l’ex caserma dei carabinieri a Pallanza e, nel caso non trovassimo nei tempi ristretti che abbiamo a disposizione, la necessaria copertura finanziaria con contributi dello Stato o della regione, per un intervento urgente come il consolidamento del ponte sul San Giovanni (stimato nel preliminare in tre milioni di euro)”.

Sui tempi, invece, del cantiere in corso d’opera in corso Mameli a Intra, spiega il sindaco Giandomenico Albertella in chiusura di conferenza stampa sul bilancio di previsione approvato la scorsa settimana, “tramite gli uffici abbiamo fatto una proposta alla ditta assegnataria alla quale abbiamo revocato il contratto d’appalto per tornare nella disponibilità dell’aula. Se accetterà provvederemo a realizzare, d’accordo con Acqua Novara Vco, i sottoservizi e le opere mancanti che contiamo di terminare entro Pasqua”. Ciò non significa, ha precisato alla domanda dei cronisti, che già a Pasqua il lungolago sarà aperto al passeggio: “Prima è necessario un periodo di assestamento”.

Tempi certi, invece, per il completamento del ponte ciclopedonale tra “Il Maggiore” e piazzale Flaim: sarà pronto a maggio. A giugno, invece, termineranno i lavori di messa in sicurezza di palazzo Cioja a Suna.

L’assessore alle attività produttive Mattia Tacchini ha presentato il bando per l’erogazione dei contributi agli esercizi danneggiati dai ritardi del cantiere sul lungolago di Intra: 50 mila euro con ristori individuali tra i 2.500 e i 15.000 euro.

Nell’illustrare il bilancio, Albertella, ha ribadito quanto già affermato nella replica in consiglio comunale, venerdì 31 gennaio e ha criticato i ritardi sul novo asilo nido, finanziato con fondi Pnrr, “che gli uffici avevano sconsigliato e ora sono in ritardo per problemi incontrati dall’impresa in corso d’opera.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore