Attualità - 08 febbraio 2025, 09:55

Bullismo e cyberbullismo: la polizia incontra gli studenti del Vco

Gli agenti della questura di Verbania hanno parlato con oltre 2000 ragazzi degli istituti scolastici

Nella giornata nazionale contro il bullismo ed il cyberbullismo, la polizia di Stato della Questura di Verbania ha incontrato 150 ragazzi dell'istituto Marconi Galletti Einaudi di Domodossola. Tuttavia, la sensibilizzazione su questa tematica rientra in un impegno costante e più ad ampio raggio della Questura di Verbania che, ormai già da qualche anno, con l'istituzione al suo interno di un "Gruppo scuole", composto da professionalità dei vari uffici, affronta quotidianamente con i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado i diversi argomenti legati alla legalità.

In tal senso, numerose sono le richieste che pervengono dagli istituti della provincia del Vco, accolte sempre con entusiasmo e partecipazione. Dall'inizio dell'anno scolastico la polizia di Stato ha incontrato più di 2000 studenti con i quali è stato svolto un confronto formativo ed informativo su tematiche quali: bullismo e cyberbullismo, violenza di genere, rischi della rete, nonché altre tematiche di attualità.

Tra gli istituti scolastici presso cui è stata svolta e sarà svolta questa attività figurano: Iis Ferrini Franzosini di Verbania, Ic Fogazzaro Rebora di Stresa, Iis Cobianchi di Verbania, Alberghiero Rosmini di Domodossola, Ic Bagnolini di Villadossola, Ic Rodari di Casale Corte Cerro, Iss Dalla Chiesa Spinelli di Omegna, Istituto Valtoce di Vogogna, Iis Maggia di Stresa, Iis Piero Gobetti di Omegna.

A completamento di questo percorso di incontri le scuole sono invitate a partecipare al progetto denominato "PretenDiamo Legalità", istituito dal dipartimento della pubblica sicurezza - ufficio comunicazione istituzionale, in collaborazione con il ministero dell'istruzione. Il progetto si pone l'obiettivo di promuovere la legalità attraverso i temi del rispetto delle regole, del corretto uso di internet e dei valori costituzionali. Al progetto è abbinato un concorso ove i ragazzi che parteciperanno saranno invitati a realizzare un elaborato sui temi indicati; i lavori saranno poi premiati a livello provinciale e i migliori saranno valutati nell'ambito di una selezione nazionale che si concluderà con una premiazione.

L'iniziativa è destinata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, sulle seguenti tematiche individuate per fascia di età e scolarizzazione: cittadinanza consapevole, cultura della sicurezza ferroviaria e stradale; educazione all'affettività ed inclusione, affrontando il tema della violenza di genere ed ogni forma di razzismo ed intolleranza sociale; cittadinanza digitale e sicurezza on-line, con analisi sulle potenzialità e i rischi della rete, la ludopatia ed i rischi della web gaming e dell'intelligenza artificiale.

Comunicato Stampa Questura