/ Attualità

Attualità | 10 febbraio 2025, 18:23

Giorno del Ricordo ricco di iniziative per il Comitato 10 Febbraio

Il presidente del comitato di Verbania, Fabio Volpe, ha fortemente condannato il recente atto vandalico alla foiba di Basovizza

Giorno del Ricordo ricco di iniziative per il Comitato 10 Febbraio

Nell’ambito delle cerimonie di commemorazione del “Giorno del ricordo” in memoria delle vittime delle foibe, dell’esodo istriano – fiumano - giuliano - dalmata e delle vicende del confine orientale, domenica 9 febbraio 2025, il Comitato 10 Febbraio con il delegato di Omegna Alessandro Marchini e il vice presidente Francesco Sirtori, ha deposto una rosa lungo la passeggiata “Martiri delle foibe istriane” nella località cusiana. Successivamente è stata celebrata una funzione religiosa a suffragio delle vittime presso S. Croce di Bagnella alla quale è intervenuto, in rappresentanza dell’amministrazione omegnese, il presidente del consiglio comunale.

Nella mattinata odierna si è invece tenuta la cerimonia a Verbania: sotto i portici del vecchio imbarcadero di Intra, si sono alternati nel ricordo il presidente del C10F di Verbania Fabio Volpe che ha fortemente condannato il recente atto vandalico alla foiba di Basovizza, il vice presidente Francesco Sirtori, l’assessore alla cultura del comune di Verbania Luciano Paretti, l’assessore delegato dalla Provincia del VCO Gabriella Pelizzari , il vicario del prefetto Gerardo Corvatta e il rappresentante della consulta degli studenti.  L’orazione ufficiale è stata affidata allo storico dottor Giulio Capriata.

Sono inoltre intervenuti il questore Giancarlo Conte, il comandante della polizia locale Andrea Cabassa e quelli di Carabinieri e Guardia di Finanza, l’Istituto del Nastro Azzurro, le associazioni nazionali di Carabinieri e Polizia, rappresentanti dell’Uffico scolastico, studenti ed insegnanti del territorio.

In corteo i partecipanti si sono trasferiti nella zona del parco Cavallotti dove, dopo il silenzio suonato dal maestro Milesi, Clelia Luchetta del C10F di Verbania ha deposto una rosa presso la targa commemorativa di tutte le vittime delle foibe.

Successivamente i membri del Comitato 10 Febbraio hanno partecipato al ricordo del vice commissario aggiunto Giovanni Palatucci, reggente della questura di Fiume fino al 1944 quando fu arrestato dai tedeschi ed internato a Dachau dove morì.

Durante la stessa mattinata il delegato del C10F Alessandro Marchini, ha partecipato all’inaugurazione della targa in ricordo di Norma Cossetto voluta dall’amministrazione comunale di Arona, proprio nel giorno del ricordo delle vittime di tutte le foibe.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore