/ Cronaca

Cronaca | 14 febbraio 2025, 11:31

Alla guida ubriaco e con la patente sospesa, fugge dal posto di blocco

Gli agenti della polizia stradale hanno fermato un 50enne omegnese, a cui è stato revocato il documento; dovrà pagare anche una sanzione di 2000 euro

Alla guida ubriaco e con la patente sospesa, fugge dal posto di blocco

Nell’ambito di un servizio di vigilanza stradale svolto dalla polizia di Stato di Verbania lungo la SP 229, nella serata di domenica 9 febbraio, in località Casale Corte Cerro, un’autovettura a cui era stato intimato l’alt, dopo aver rallentato, è ripartita a forte velocità cercando di eludere il controllo.

Dopo un breve inseguimento nel centro abitato di Casale Corte Cerro, gli agenti della sezione polizia stradale di Verbania hanno fermato l’auto nei pressi del garage del conducente ad Omegna. Solo a quel punto l’uomo è sceso dal mezzo, barcollante, mostrando agli operatori segni evidenti del suo stato d’ebbrezza.

Alla richiesta di esibire la patente di guida, l’uomo, un cinquantenne del posto, ha risposto di non averla con sé rifiutando di sottoporsi a qualsiasi forma di verifica del tasso alcolemico. Da accertamenti sulla titolarità del documento, è emerso che quest’ultimo gli era stato sospeso solo pochi giorni prima proprio per aver guidato in stato di ebbrezza alcolica.

Per tale motivo al cinquantenne è stata contestata la guida con patente sospesa, fatto che comporterà la revoca del documento di guida ed il pagamento di una sanzione amministrativa di circa 2.000 euro, oltre alla sanzione prevista per non essersi fermato all’alt degli agenti. L’uomo andrà inoltre incontro a un procedimento penale per aver rifiutato di sottoporsi al controllo etilometrico.

Nel corso del fine settimana, un altro automobilista è stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, lungo la SS34, nel comune di Ghiffa: l’uomo, un quarantenne residente in provincia, ha visto la sua patente ritirata per la sospensione cautelare ed è stato segnalato all'autorità giudiziaria. Sono state infine ritirate ulteriori tre patenti ad altrettanti automobilisti sorpresi mentre utilizzavano il cellulare durante la guida.

L’attività e l’impegno degli operatori della polizia stradale continuano con l’intento di innalzare gli standard di sicurezza stradale.

Comunicato Stampa Questura

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore