/ Scuola

Scuola | 16 febbraio 2025, 18:00

Al Maggia è record di iscrizioni

Più di 200 studenti hanno scelto Stresa e l'alberghiero con il nuovo indirizzo turistico per il loro futuro

Al Maggia è record di iscrizioni

Sono oltre duecento le iscrizioni alle classi prime dell'istituto Erminio Maggia di Stresa: si tratta del migliore risultato nella storia dell’istituto fondato nel 1938. Sempre più studenti lo scelgono dopo la terza media e il nuovo istituto tecnico per il turismo quadriennale, inaugurato lo scorso anno, è quello che ha attirato il maggior numero di iscritti.

“Quest’anno avremo oltre 210 studenti nelle classi prime. Percepivamo un grande interesse da parte delle ragazze e dei ragazzi di terza media, negli open day e nei saloni orientamento, ma non osavamo sperare di superare i grandi numeri dello scorso anno - commenta Fiorenzo Ferrari, dirigente scolastico del Maggia -. Dopo il 2020 il Maggia è arrivato ad avere meno di 500 studenti e non è stato dimensionato grazie alla deroga Covid, mentre il prossimo anno avremo circa 800 studenti. In questi cinque anni abbiamo ricostruito la reputazione della scuola, delineando inoltre una nuova strada che potrà solo essere coronata dalla riapertura della sede storica. È un successo per tutto il territorio, vista la carenza di personale qualificato. È un successo per i nostri docenti, che hanno abbandonato la comfort zone delle consuete pratiche didattiche per sperimentare nuovi approcci. Un grazie anche al prezioso lavoro del personale Ata (personale amministrativo, tecnico e ausiliario). Tutti insieme abbiamo creduto a due parole d’ordine: cultura dell’ospitalità e centralità dello studente. Ospitalità significa essere ospitali, in primo luogo, tra noi a scuola e con i ragazzi per insegnare loro ad esserlo quali professionisti e cittadini. Centralità dello studente implica mettersi continuamente in discussione: cambiano le generazioni, deve cambiare anche la scuola”.

I numeri appena elaborati dal sistema del ministero dell’istruzione e del merito, mette in risalto come più del doppio degli studenti rispetto al precedente anno scolastico abbia scelto il nuovo istituto tecnico per il turismo con promozione del patrimonio e turismo culturale: un percorso quadriennale che dopo l’esame di maturità permetterà l’accesso all’università, al mondo del lavoro oppure ai corsi biennali Its Academy, all’interno della filiera cosiddetta del 4+2.

L’indirizzo storico professionale del Maggia, che prevede al triennio la scelta tra cucina, sala e vendita o accoglienza turistica, continua a riscuotere successo, con un lieve incremento rispetto all’anno precedente. Il più recente e innovativo liceo linguistico + cultura enogastronomica e del territorio attrae studenti interessati a imparare le lingue, al contempo approfondendo il legame con la cultura letteraria, e vede confermate le due classi prime. Infine, il corso triennale regionale di operatore della ristorazione - preparazione degli alimenti e allestimento piatti, che è stato aperto lo scorso anno, ha aumentato il numero di studenti che entreranno subito nel mondo del lavoro grazie al sistema duale (simile a quello tedesco).

I nuovi iscritti entreranno a settembre in una scuola completamente nuova: è prevista infatti proprio per l'inizio dell'anno scolastico 2025/2026 la riapertura della nuova sede in centro a Stresa. Un edificio green e sostenibile che ha sostituito la prima sede storica della scuola e per la quale la provincia del Vco ha coinvolto il Maggia in un’esperienza di progettazione partecipata. Dal prossimo anno gli alunni di tutte le classi potranno contare su due sedi uniche: il nuovo edificio di viale Mainardi, con ambienti di apprendimento attivo ma anche spazi di socializzazione come la piazza centrale coperta e lo sky bar, nonché il Campus Maggia, l’ex Collegio Rosmini, recentemente rimodernato, sempre all’insegna di una didattica attiva e all’avanguardia.

Miria Sanzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore