/ Cultura

Cultura | 18 febbraio 2025, 16:00

"Giardinieri di memoria": l'archivio digitale della Casa della Resistenza

L'associazione renderà fruibili documenti e fotografie tramite il portale Europeana

"Giardinieri di memoria": l'archivio digitale della Casa della Resistenza

“Giardinieri di memoria”, il progetto presentato questa mattina alla Casa della Resistenza, finanziato con 35mila euro dalla Compagnia di San Paolo, diventerà l’archivio digitale dell’associazione. “Tecnicamente – spiega Andrea Pozzetta, direttore scientifico – è un progetto di ‘re-ingegnerizzazione’. Metteremo in rete fotografie, inventari e documenti storici di tutti gli archivi conservati alla Casa della Resistenza. Oggi - prosegue - sono fruibili on line database sulla deportazione nel novarese, gli eccidi degli ebrei del lago Maggiore, di Fondotoce, della divisione Mario Flaim”. Con “Giardinieri della memoria”, prosegue Pozzetta, “condivideremo fotografie e documenti della Resistenza del Verbano Cusio Ossola sul portale Europeana, l’archivio on line della Commissione Europea che raccoglie il patrimonio digitale di istituti e musei di tutta Europa”.

“È uno sforzo che riusciamo a fare – commenta il presidente Gianfranco Fradelizio – grazie alla Compagnia di San Paolo per trasmettere la memoria di ciò che è stato in un momento storico in cui il mondo sta tornando indietro. È il miglior modo di proseguire l’opera dei partigiani che hanno voluto questa casa per trasmettere alle nuove generazioni la storia di ciò che hanno vissuto combattendo”. Una preservazione della memoria, ha rammaricato Fradelizio, “che oggi si scontra con la crescente difficoltà di raccolta fondi, i mecenati non ci sono più, senza la Compagnia di San Paolo non avremo nemmeno potuto iniziare”.

Il contributo della fondazione torinese copre il 70% dei 50.000 euro del progetto. In margine alla presentazione di “Giardinieri di memoria”, Fradelizio, ha presentato il corso di formazione per guide turistiche, finanziato dal Distretto turistico, “grazie all’amico Francesco Gaiardelli, che ha già finanziato la ristampa dell’opuscolo sulla Casa della Resistenza del quale aspetto la versione in tedesco”. “Sarò sempre al vostro fianco”, ha promesso Gaiardelli.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore