/ Politica

Politica | 20 febbraio 2025, 10:30

Il Pd di Verbania critica le scelte sulla viabilità di Albertella FOTO

Brezza: “Nessun confronto né con il consiglio né con i cittadini”

Al Pd non piace la “rivoluzione” della viabilità avviata dall’Amministrazione Albertella. E per ribadirlo, il gruppo consiliare, sceglie uno dei luoghi simbolo di queste modifiche: largo Tonolli, via d’accesso alla riaperta piazza Garibaldi. “Sulle modifiche – attacca il capogruppo, Riccardo Brezza -  non c’è stato nessun confronto. Non solo in Consiglio comunale ma anche con i cittadini dai quali abbiamo ricevuto diverse segnalazioni critiche. Dalle lamentele e dalle segnalazioni che ci arrivano la nuova viabilità, anziché mettere ordine, ha aumentato il caos. Che dire poi di Albertella, che s’era presentato come il sindaco della viabilità più scorrevole e dei parcheggi, che di parcheggi ne ha tolti cinque?”. Sull’accantonamento del parcheggio in via Crocetta in favore di quello all’ex caserma dei carabinieri, Brezza ribadisce: “S’accantona un progetto costato 375 mila euro di soldi pubblici in favore di uno che sappiamo cosa costa (600.000 euro, ndr) solo perché l’abbiamo letto sui giornali. L’assessore Capra sfugge al confronto in Commissione, che s’è riunita solo 3 volte”. Su via Crocetta e l’ex caserma dei carabinieri interviene anche l’ex assessore Raffaele Allevi: “Riqualificarlo sarebbe costato 6.335.000 aumentando con 140 posti auto in più che, aggiunti agli attuali, sarebbero diventati 266. All’ex caserma si spenderanno 4.400.000 euro per ottenere 140 posti, tanti quanti se ne sarebbero stati realizzati in via Crocetta”. 
“Con la nuova viabilità – questo il commento del segretario cittadino, Giacomo Molinari – è aumentato il caos”. “E’ un ritorno indietro rispetto al passato di questa città – sottolinea Anna Bozzuto – che con le amministrazioni di centrosinistra ha avuto il coraggio di fare scelte, come la pista ciclopedonale (in via Vittorio Veneto, ndr) sul momento contrastate ma che col tempo si sono dimostraste lungimiranti”. “Col transito delle auto in piazza Garibaldi – incalza Vincenzo Mondino – è venuto a mancare un collegamento diretto con la pista ciclopedonale che la chiusura della piazza garantiva, I turisti oggi si muovono prevalentemente in bicicletta”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore