/ Attualità

Attualità | 21 febbraio 2025, 15:00

Hospes celebra 20 anni di collaborazione con la Regione Piemonte alla Bit

Giovani professionisti in azione per promuovere il turismo piemontese

Hospes celebra 20 anni di collaborazione con la Regione Piemonte alla Bit

Domenica 9 febbraio alle 9.30 si sono aperti i cancelli della Borsa Internazionale del Turismo 2025. Quest’anno Bit è stata allestita nei padiglioni 9 e 11 di Rho Fiera Milano. Grazie alla partecipazione di oltre 1.000 espositori provenienti da 62 Paesi oltre all’Italia, si preannunciava come una delle edizioni più cosmopolita degli ultimi anni! Particolarmente significativa la rappresentanza dall’Italia, con pressoché tutte le Regioni italiane e una presenza diretta di Enit e il Ministero del Turismo a guidare la promozione del Belpaese.

A conferma dell’appeal sempre più globale della manifestazione, accanto a questi arrivano anche gli espositori esteri dai cinque continenti. In calendario moltissimi appuntamenti i cui temi sono stati il turismo di lusso, i trend che influenzeranno l’offerta alberghiera nei prossimi 10 anni, l’aggiornamento professionale, la destagionalizzazione e l’overtourism, oltre che tipologie di trasporto, eco-sostenibilità. Hospes, per il ventesimo anno di collaborazione con la Regione Piemonte, con la partecipazione dei Soci Junior e Gruppo H, ha supportato egregiamente la Direzione Coordinamento politiche e fondi europei - Turismo e Sport - Settore valorizzazione turistica del territorio, nell’accoglienza degli Ospiti, dedicando loro assistenza altamente professionale.

Domenica 9 febbraio, i Soci Junior Alisia Ambesi, Lorenzo Bencic, Martina Giovannelli, Davide Grassi, Marsela Lamcja, Jacopo Milanini, Camilla Palumbo, Sofia Soni e Irene Tringali, accompagnati dal Presidente Riccardo Fava Camillo, dalla Consigliera Silvia D’Ilario e dalla Socia Senior Barbara Sironi, sono stati accolti dalla Dott.ssa Stefania Gattuso – Referente del Progetto – e dalla Dott.ssa Barbara Bellini - Dirigente del Settore Valorizzazione turistica del territorio. Il 10 febbraio invece ha visto il coinvolgimento dei Soci Gruppo H Giacomo Maggi, Syria Pecoraro e Morgana Rossi.

A supportarli, insieme al Presidente Riccardo Fava Camillo e la Socia Senior Barbara Sironi e il Socio Senior Pino David. Il giovani soci hanno operato nel grande e luminoso stand, bianco e rosso, suddiviso in diverse aree dedicate: il desk istituzionale, gli info-point delle Agenzie Turistiche Locali, la zona relax, l’area eventi, la zona dedicata al trading e infine lo spazio riservato ai Consorzi Turistici e Operatori dell’offerta. Nell’area relax era possibile trascorrere un piacevole break, bevendo un caffè con pasticceria tipica piemontese, mentre le immagini di luoghi bellissimi rappresentativi del Piemonte scorrevano no-stop su di un ledwall immersivo, che si è prestato anche per numerosi scatti fotografici.

L’Assessore al Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili Marina Chiarelli, mentre i Soci erano già impegnati nelle loro mansioni, ha incontrato il Presidente Riccardo Fava Camillo. L’Assessore al Turismo è rimasta colpita dalla professionalità che hanno dimostrato questi giovani professionisti del futuro e si è dimostrata molto interessata e ben disposta in merito a nuove e fattive collaborazioni con Hospes, non solo quindi per il progetto Bit.

Oltre alla visita di molti soci e amici dell’Associazione, sono stati accolti il Senatore Armando Siri, che ha salutato tutti i giovani soci Hospes e ha voluto una foto-ricordo con loro, e il Ministro del Turismo dell’Uruguay Eduardo Sanguinetti, con la Console Veronica Crego. L’incontro è stato propiziato da Remo Monzeglio, nella sua veste di Vice Ministro del Turismo, “allievo di ieri” della Scuola di Stresa, accompagnato dal figlio Martín Monzeglio direttore di Ithu InstitutoTuristico Hotelero Del Uruguay, il più affermato Istituto Alberghiero e non solo, con il quale la nuova Scuola di Alta Formazione di Hospes stringerà rapporti di collaborazione. 

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore