Attualità - 25 febbraio 2025, 17:31

Ex Caserma Carabinieri: Una Verbania a Sinistra dice no alla proposta di Albertella

L'idea di trasformare l'area in un parcheggio da 4,4 milioni di euro è fortemente contestata

Una Verbania a Sinistra (Uvas) esprime un deciso no alla proposta del Sindaco Giandomenico Albertella di trasformare l'area dell'ex Caserma dei Carabinieri a Pallanza in un parcheggio del valore di 4,4 milioni di euro. Secondo il gruppo politico, questa soluzione è non solo costosa, ma anche inadeguata rispetto alle reali necessità della città e del suo sviluppo.

Uvas sottolinea che esistono numerose alternative meno dispendiose per la creazione di nuovi parcheggi. Un esempio concreto è il futuro parcheggio pubblico che verrà realizzato nelle ex Orsoline, con circa 80 stalli di sosta, riducendo così la necessità di intervenire su altre aree. Inoltre, il progetto già avviato per l'ampliamento del parcheggio di via Crocetta, con una spesa di 375.000 euro, avrebbe fornito 144 posti auto aggiuntivi, a soli 200 metri dal lungolago di Largo Tonolli, con costi di realizzazione molto inferiori rispetto alla proposta per l'ex Caserma.

Oltre ai costi economici, Uvas evidenzia anche il valore storico e culturale della struttura dell'ex Caserma, che si inserisce perfettamente nel contesto urbano. La sua alienazione era stata inizialmente stimata a circa 900.000 euro, un importo che, secondo il gruppo, incide pesantemente sui costi per la sua trasformazione in parcheggio.

Per questo motivo, Uvas propone una via alternativa per l'ex Caserma: anziché demolirla, la struttura dovrebbe essere recuperata per soddisfare le necessità sociali della città. L'idea di trasformarla in alloggi popolari, dato l'alto bisogno abitativo, o in una sede universitaria per corsi di laurea in infermieristica, in collaborazione con l'Asl Vco, sono alcune delle proposte avanzate dal gruppo. Inoltre, considerando la vicinanza con l'Ospedale Castelli, la struttura potrebbe ospitare corsi professionali per operatori socio-sanitari e altre iniziative legate al settore educativo.

Uvas conclude ribadendo che la progettazione urbanistica deve essere il frutto di un ampio confronto con la comunità e deve rispettare il corretto sviluppo della città, nel rispetto dell'ambiente e delle sue peculiarità paesaggistiche. La salvaguardia del denaro pubblico e l'uso responsabile delle risorse sono temi fondamentali per il gruppo, che chiede di evitare qualsiasi tipo di sperpero delle risorse destinate alla collettività.

a.f.