/ Eventi

Eventi | 26 marzo 2025, 15:00

"Abitare la montagna", la presentazione del libro alla Casa della Resistenza

Un viaggio tra storie di chi ha scelto di vivere oltre la città, riscoprendo la relazione tra uomo e territorio

"Abitare la montagna", la presentazione del libro alla Casa della Resistenza

Giovedì 27 marzo alle ore 21:00 verrà presentato il libro Abitare la montagna. Storie per un'antropologia dell'abitare (Tararà, Verbania, 2024). L’autore Marco Nifantani dialogherà con Paola Giacoletti per esplorare il tema dell’abitare come espressione di identità, scelta e memoria.

Il libro raccoglie testimonianze di persone che hanno deciso di lasciare la città per cercare casa in luoghi remoti del nostro territorio: dalle valli di Cicogna e Intragna alla valle nascosta di Piaggia, fino ai rifugi del Piancavallone. Storie di ritorni, di partenze, di legami con un paesaggio che è al tempo stesso sfida e rifugio, raccontate attraverso il filtro dell’antropologia e della letteratura.

Marco Nifantani, nato a Novara nel 1963, vive e lavora a Verbania. Insegna nella scuola secondaria superiore ed è stato lettore di Lingua e letteratura italiana in diverse università sudamericane. Ha collaborato con L’Unità e Nuova Resistenza Unita ed è tra i fondatori del collettivo Finis Terrae e della rassegna di narrazioni Storie di passaggio.

L’evento è organizzato nell’ambito delle iniziative del Parco Letterario Nino Chiovini, in occasione della Giornata mondiale della poesia promossa dall’Unesco. Ingresso libero. Per informazioni: info@casadellaresistenza.it

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore