E’ Raffaella Carrà, per interposta cultivar classificata col suo nome da Antonio Savioli, la “regina” della 57° Mostra della camelia primaverile inaugurata questa mattina a Villa Giulia. Un esemplare della nuova varietà è stato consegnato, poco prima del taglio del nastro, a Vincenzo Mola, uno dei due collezionisti – l’altro è Giovanni Gioia – che dal 2009 hanno iniziato a raccogliere abiti di scena e gioielli indossati dall’artista in 35 anni di carriera, una selezione dei quali è esposta nei saloni di Villa Giulia accanto alle 200 varietà di Cultivar in mostra fino a domani. Gioia e Mola, domani pomeriggio, presenteranno dli abiti portati a Verbania prima del concerto, alle 18,00 della scuola di musica Arturo Toscanini.
“Una mostra arrivata alla 57° edizione – commenta il sindaco, Giandomenico Albertella – è entrata nella sensibilità della città. Quest’anno, poi, l’appuntamento ha un significato particolare non solo per la presenza della correzione Carrà ma perché, proprio ieri, ai giardini botanici di Villa Taranto è stato messo a dimora un raro esemplare di quercia”.
“La camelia – aggiunge Luciano Paretti, assessore a Cultura e Turismo – è una icona del territorio alla quale, quest’anno, s’aggiunge un’altra icona: Raffaella Carrà”. Per la Provincia è intervenuta Raffaella Pellizzari, per Vco Formazione il presidente, Rino Porini, che ha sottolineato l’apporto degli studenti del IV anno di Vco formazione che, da diverse edizioni, collaborano all’allestimento.
Valeria Angiolini (Garden club) e l’allestitore Elio Savioli sono entrati nei dettagli tecnici. La mostra a Villa Giulia è aperta domani della 10,30 alle 18,30. Sempre alle 10,30 c’è la visita guidata su prenotazione a Villa Giuseppina (0323/503249). Alle 14,30 partono i tour in motoscafo per ammirare al lago pachi e giardini storici. Alle 15 la visita guidata alla Compagnia del lago di Premosello Chiovenda 0323/503249). Alla 16,30 al visita guidata da Valeria Angiolini alla Biblioteca della camelia nel parco di Villa Maioni.