/ Attualità

Attualità | 12 aprile 2025, 08:00

Le previsioni meteo per il fine settimana

Sabato tra sole e nuvole, domenica con la pioggia e neve in montagna

Le previsioni meteo per il fine settimana

L'avvicinamento di una saccatura nord-atlantica all'arco alpino occidentale convoglierà oggi flussi umidi sulla nostra regione, determinando un progressivo aumento della nuvolosità e deboli rovesci pomeridiani sui rilievi occidentali. "Domenica - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte- è atteso un peggioramento più marcato, con precipitazioni diffuse, deboli o moderate, più intense sul settore meridionale, e un nuovo deciso calo delle temperature massime. La settimana inizierà poi con un altro passaggio frontale lunedì, con piogge diffuse e quota neve stazionaria tra 1800 e 2000 m a partire da domenica".

SABATO 12 APRILE 2025

Nuvolosità: al mattino sereno o velato in montagna e parzialmente nuvoloso in pianura; nuvolosità in progressivo aumento fino a cielo nuvoloso in serata. Possibili foschie e locali nebbie sulle pianure occidentali al primo mattino. Precipitazioni: deboli piogge sparse nel pomeriggio tra Alpi Cozie e Graie. Quota neve in lieve calo tra 2100 e 2300 m. Zero termico: al mattino tra 3000-3200 m, in progressivo calo a partire dall'arco alpino fino a 2600-2700 m ad ovest e 3000 m sull'Appennino. Venti: moderati, in intensificazione nel pomeriggio, da sudovest sulle Alpi e deboli da sud sull'Appennino; deboli variabili in pianura con possibili rinforzi da sud su Astigiano e Alessandrino

DOMENICA 13 APRILE 2025

Nuvolosità: cielo coperto. Precipitazioni: deboli sulle Alpi al primo mattino, in intensificazione e progressiva estensione a tutta la regione; nel pomeriggio deboli o moderate diffuse, con valori localmente forti sul settore meridionale al confine con la Liguria. Temporanea pausa nelle precipitazioni sui settori pedemontani nord-occidentali nelle ore centrali della giornata. Quota neve oltre i 1800-2000 m su Alpi occidentali e settentrionali. Zero termico: in calo sui 2500-2800 m, con valori inferiori sulle Alpi fino a 2200 2400 m. Venti: deboli o localmente moderati in montagna, da sud-ovest sulle Alpi, da sud in Appennino al mattino poi da nord-est; deboli al più moderati altrove, prevalentemente da sud al mattino e in rotazione da est, nord-est nel pomeriggio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore