Si è tenuta la quarta edizione delle Olimpiadi digitali dei diritti umani in lingua inglese che la Robert F. Kennedy Human Rights Italia ha organizzato in collaborazione con l'ISI "Sandro Pertini" di Lucca, scuola capofila. L'iniziativa, inserita nelle Eccellenze del Ministero dell'Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di 21 scuole secondarie di II grado provenienti da tutta Italia che si sono misurate in lingua inglese (attraverso la piattaforma Ahaslides) sulla Costituzione Italiana, la dichiarazione universale dei diritti umani, l'Agenda 2030, la Carta di Belgrado, la Convenzione sull'eliminazione di ogni discriminazione contro le donne (Cedaw) e sui discorsi più iconici di Robert Francis Kennedy.
La prima squadra classificata è quella dell’Isi Cobianchi di Verbania, che si aggiudica l'ospitalità a Napoli il prossimo 6 maggio per le celebrazioni del centenario della nascita del senatore Robert Francis Kennedy. La squadra, coordinata dal professor Vincenzo Rizzo, è composta dagli studenti Stefano Gini, Annachiara Benvegnù, Davide Delorenzi, Greta Ceraj, Alessandra Bucci e Virginia Nicoletti. Secondo posto per il liceo scientifico Galileo Galilei di Palermo, mentre sul terzo gradino del podio L’Isiss Paolo Anania De Luca di Avellino.
Le olimpiadi sono state supportate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (che coprirà le spese per la squadra vincitrice) ed il Lucca Comics & Games. La quinta edizione è già stata calendarizzata per il 10 aprile 2026, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più istituti, docenti e studenti per conoscere e riflettere sui testi che regolano la vita comunitaria.