Alla presenza di un centinaio tra alunni e insegnanti la giornata si apre con Sirtori che inizia ringraziando i presenti dal Sindaco e amministratori comunali presenti, alunni, docenti, e rappresentanti C10F per Domo Paratore Gianluca per Omegna Marchini e perla provincia di Novara Cristina Avignano.
Sirtori parla della collaborazione tra il C10F e Claudio Suffi nella stesura del libro che ha visto anche la partecipazione di diverse figure autorevoli dal ministero della cultura, passando per Regione Piemonte, provincia del Vco, amministrazione comunale di Verbania e ex sindaco Marchionini.
Prende la parola il sindaco on.Gusmeroli che nel ricordare la medaglia d'oro assegnata dall'allora presidente Ciampi a Norma Cossetto e la visita ad Arona della sorella Licia,oltre all'importanza di iniziative come questa per ricordare non solo il 10 Febbraio ma ogni giorno. Sulla stessa lunghezza d'onda l'assessore alla cultura che ha evidenziato i tragici eventi e che oggi non devono più ripetersi basando l'oggi su valori come cultura rispetto e integrazione.
Da qui inizia il racconto di Suffi che racconta la storia dell'Istria e in parallelo quella della sua famiglia in un racconto spesso toccante e commovente, termina il suo racconto con un cenno della strage di vergarola (riportato anche nel libro) e da questo tragico evento inizia l'intervento di Marchini che cita la benemerenza della salute pubblica conferita alcuni giorni fà (il 7 aprile) ai famigliari del chirurgo Geppino Micheletti medico instancabile che si è adoperato per curare i feriti proprio dell'esplosione di Vergarola pur sapendo che vi erano anche i suoi 2 figli tra le vittime, conclude ricordando quanto è importante conoscere gli errori di ieri per essere migliori domani.
Dopo alcune domande dei ragazzi e docenti prende la parola Sirtori che racconta l'impegno del comitato sul territorio e ringraziando invita gli alunni a visionare la mostra. Termina la giornata portando i suoi saluti Cristina Avignano responsabile Comitato10 Febbraio di Novara.
Un grazie speciale ai ragazzi della 3D dell'istituto Giovanni XXIII di Arona che hanno preparato dei cartelloni illustrativi sulla tragedia delle Foibe e che mi sono fatto regalare così da poter esporre nelle prossime presentazioni.