Eventi - 18 aprile 2025, 19:20

Pasqua, cosa fare dalle montagne ai laghi

Maltempo protagonista del weekend: chiudono La Piana e San Domenico, mostre ed eventi salvano le feste in Ossola e sul lago Maggiore

Il weekend di Pasqua, tradizionalmente occasione per le prime grigliate e giornate all'aria aperta, quest'anno, stante le previsioni meteo, sarà tra pioggia e nuvole anche se, fortunatamente, per il giorno di Pasquetta dovrebbero arrivare le prime schiarite con cieli parzialmente soleggiati.

A causa delle severe condizioni metereologiche di questi giorni, a Pasquetta non si potrà sciare. Sia La Piana di Vigezzo che San Domenico Ski hanno comunicato la chiusura definitiva della stagione invernale. Anche il Monte Moro di Macugnaga rimarrà chiuso nel fine settimana: l'apertura degli impianti sul ghiacciaio a 3.000 metri è infatti rinviata a data da destinarsi. La società ha programmato di proseguire la stagione sciistica sino al ponte del 1° maggio ma dovranno essere valutate le condizioni meteo per la riapertura.

Anche a Riale questo fine settimana non si scierà iper via delle condizioni meteo ma con il ritorno del sole sarà possibile sciare ancora: "La nostra intenzione è quella di tenere aperto sino al ponte del primo maggio"  dice Gianluca Barp gestore della pista di fondo di Riale. Che aggiunge: "Il meteo dovrebbe essere dalla nostra parte, e sia il 25 aprile che il 1° maggio si scierà gratis".

Con la pioggia, dopo il pranzo tradizionale di Pasqua, saranno comunque numerose le occasioni per organizzare una visita a una mostra o a una esposizione, o una passeggiata tra le bancarelle di un mercatino.

Partendo dall'Ossola, a Santa Maria Maggiore sabato 19 aprile alle ore 17.30 sarà inaugurata la mostra "Facciamo acqua da tutte le parti", allestita al Centro Culturale Vecchio Municipio (Piazza Risorgimento) visitabile, durante il periodo pasquale, dal 20 al 27 aprile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00. Sempre a Santa Maria Maggiore nella giornata di Pasquetta a partire dalle ore 10.00, per i più piccoli ci sarà la caccia alle uova con "S..cova I'ova".

Vogogna sarà visitabile sino a domenica 20 aprile, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 17.00, la mostra "Ars Pictoria al Castello" allestita al castello visconteo. Si tratta dell'esposizione di alcuni lavori realizzati nell'ambito del laboratorio artistico "Bottega dell'arte".

Il fArti Museum di Domodossola ospita la mostra dedicata al maestro ossolano Carlo Bossone, rinomato interprete della montagna. L'esposizione è visitabile solo il sabato. Sempre a Domodossola è possibile visitare la mostra, di recente inaugurazione, "Concrete astrazioni" presso Palazzo San Francesco con opere di Nino Di SalvatoreArrigo Parnisari e Antonio Simionato.

Spostandoci sul lago Maggiore, a Trarego Viggiona il 19, 20 e 21 aprile è in programma il tradizionale "Sentiero d'Arte 2025", un percorso artistico tra i sentieri tra Trarego e Viggiona, in occasione del quale sarà consegnata la Bandiera Arancione al comune di Viggiona.

Sabato 19 aprile a Stresa sul lungolago protagonisti saranno i sogni nel cassetto, mercatino dell'antiquariato con collezionismo, giocattoli d'epoca, libri antichi, dischi, curiosità e altro ancora.

Verbania per tutto il weekend, si terrà la Fiera di Pasqua sul lungo lago con mercatino, hobbisti, creativi artigiani, vintage e antiquariato. La Fiera si terrà sabato 19 a Intra mentre domenica e lunedì a Pallanza.

Baveno presso Villa Fedora per tutto il week end pasquale si terrà l'Hop Hop Street Food, tre giorni di buon cibo di strada immersi nel parco affacciato sul lago.

Oleggio Castello il giorno di Pasquetta è in programma invece "Il Castello delle sorprese", una giornata per famiglie e bambini con tanti eventi tra principesse, magia e musical.

Infine, ad Arona il giorno di Pasqua sul lungolago vi sarà il mercatino organizzato dall’associazione Mani Magiche.

Miria Sanzone