/ Eventi

Eventi | 21 aprile 2025, 16:10

Verbania in uno scatto: nasce il Foto Festival 2025

Dal 8 al 31 maggio, mostre, corsi e incontri per raccontare la fotografia contemporanea con grandi nomi e nuovi talenti

Verbania in uno scatto: nasce il Foto Festival 2025

Verbania si prepara a mettersi a fuoco, in tutti i sensi. 

Dall'8 al 31 maggio arriva la prima edizione del Foto Festival 2025, una rassegna interamente dedicata alla fotografia contemporanea, pensata per coinvolgere appassionati, professionisti e curiosi in un viaggio tra immagini, idee e nuove prospettive.

A idearlo è stata Jill Mathis, fotografa americana di fama internazionale, da anni mergozzese d’adozione, che ha costruito l’intero progetto in collaborazione con la Città di Verbania. “La fotografia contemporanea è un linguaggio che evolve costantemente — spiega Mathis — ed è importante creare spazi di confronto e scoperta, per capirla meglio e viverla da protagonisti.”

Dodici appuntamenti scandiranno il mese di eventi, tra mostre diffuse, conferenze, corsi tecnici e workshop. Il cuore pulsante sarà il Museo del Paesaggio, dove l’8 maggio si inaugurerà una mostra collettiva di grandissimo livello, con opere di Luigi Ghirri, Helmut Newton, Horst P. Horst, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat e Franco Fontana. In parallelo, la personale di Ellie Ivanova arricchirà le sale del museo fino al 31 maggio.

Non mancheranno le occasioni di approfondimento: ogni sabato mattina il Teatro Maggiore ospiterà conferenze con esponenti di spicco come Fabio Castelli, Beatrice Fellegara, Francesca Pola, Chiara Borgonovo e Luigi Giordano. A queste si aggiunge l’incontro con Davide Maria Coltro, che guiderà il pubblico in una visita speciale tra le opere del museo.

Per chi vuole sporcarsi le mani e mettersi alla prova con le tecnologie più innovative, Sandro Cominazzoli terrà tre corsi pratici nei pomeriggi del 17, 24 e 31 maggio, mentre Ellie Ivanova guiderà due workshop intensivi l’11 e il 18 maggio.

Il Foto Festival 2025 si presenta così come una rassegna ricca, trasversale, capace di raccontare la fotografia contemporanea a un pubblico eterogeneo, con l’obiettivo di renderla accessibile, comprensibile e viva. Un’occasione preziosa anche per valorizzare il territorio e promuovere un turismo culturale di qualità, con Verbania che per un mese intero si trasformerà in una vera e propria capitale dell’immagine.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore