/ Attualità

Attualità | 23 aprile 2025, 14:30

Luca Scolari ricorda Papa Francesco: “Mi ha spronato a continuare nell'unire lo sport a iniziative di pace e fratellanza”

Il verbanese ha incontrato più volte il Santo Padre: "Per me è stato fantastico solo pensare che le attività che abbiamo realizzato fossero da lui seguite costantemente"

Luca Scolari ricorda Papa Francesco: “Mi ha spronato a continuare nell'unire lo sport a iniziative di pace e fratellanza”

“Dopo Nelson Mandela, penso che Papa Francesco sia stata la persona che più mi abbia fatto riflettere e spronato a fare iniziative che potessero dare un po’ di gioia e felicità attraverso lo sport”. Sono parole del manager verbanese Luca Scolari, che con il gruppo Assist for Peace e in numerose occasioni, ha collaborato per la realizzazione di progetti per lanciare ponti di pace attraverso lo sport, e che da Papa Francesco ha ricevuto in più occasioni uno sprone a continuare nell’unire sport e solidarietà. “Tutte le volte che ci siamo incontrati o sentiti – ricorda Scolari - concludeva con “preghi per me”, lasciandomi un po’ sbigottito, visto che pensavo dovesse essere l’opposto. La prima volta che l’ho incontrato a Santa Marta c’era con lui monsignor Fabian Pedacchio, che da grande amante di sport agevolò il nostro primo incontro alla fine del 2013. Già in quell’occasione scambiammo idee sulle basi di quello che si era fatto nello sport come messaggio di pace e fratellanza universale, ricordando il Giubileo dello sport del 2000”.

“Gli raccontai l’idea in embrione di realizzare dei playground a Gerusalemme e Betlemme che avrebbero unito i bambini delle diverse religioni ed etnie, facendoli giocare assieme e dando dei momenti di sorriso in zone costantemente in conflitto. In quell’occasione – prosegue - il Santo Padre ebbe un attimo d’emozione e fu quell’episodio che mi diede la forza di realizzare insieme a grandi persone e campioni dello sport un campo da pallone a Gerusalemme e uno a Betlemme, dove ancora oggi i bambini di ogni religione, nonostante tutto, vanno a giocare trovando piccoli momenti di pace. Ricordo l’entusiasmo del Santo Padre quando si prospettò in quel periodo la possibilità di avere le Olimpiadi estive del 2024 a Roma in concomitanza del Giubileo del 2025 facendo sì che si realizzassero tante opere comuni poi a vantaggio della comunità. Mi disse in quell’occasione “Vada avanti, ma io nel 2025 non ci sarò più”. Per me è stato fantastico – ricorda ancora Scolari - solo pensare che, oltre alla sua benedizione, le attività che abbiamo realizzato fossero da lui seguite costantemente. Durante il mio ultimo viaggio a Roma qualche mese fa parlammo di come far diventare lo sport un messaggio universale e concordammo che fosse il caso di far intervenire le Nazioni Unite creando uno “Sport department”, che in questo momento non esiste. In questo triste momento, penso che sia bello lanciare un messaggio universale che porti il vero significato voluto da Papa Franceso attraverso le ultime parole che mi ha detto: fine di tutte le guerre, pace, fratellanza e continuare con l’obiettivo di dare un luogo dove i bambini di tutto il mondo possano giocare tutti insieme uniti e felici”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore