/ Attualità

Attualità | 24 aprile 2025, 14:00

Anche a Belgirate si commemora il 25 aprile

Dalle celebrazioni in Piazza Bertani alla commemorazione di Enrico Bertani, tutte le iniziative per onorare la libertà e il sacrificio

Anche a Belgirate si commemora il 25 aprile

Belgirate celebra il 25 Aprile con una serie di iniziative dedicate alla memoria e al sacrificio dei suoi eroi, in un ricordo che attraversa generazioni e celebra i valori di libertà, coraggio e patria. La giornata avrà inizio alle 9:45 con la Messa in suffragio dei Caduti, seguita dal tradizionale corteo verso il Monumento ai Caduti, accompagnato dalla Banda “La Volpina”. Alle 10:45, l’omaggio ai caduti culminerà con la benedizione del cippo, mentre alle 11:00 il Sindaco di Belgirate terrà un intervento ufficiale.

A seguire, alle 11:30, il Gruppo Alpini Belgirate offrirà un rinfresco per la comunità. Alle 12:30 si terrà la deposizione dei fiori alla Baita della Libertà, simbolo di un legame indissolubile tra Belgirate e il sacrificio degli eroi locali. La Baita, aperta per visite dalle 9:30 alle 12:30, è il luogo dove si ricorda l’impegno di Enrico Bertani e Pore Mosulišvili, due uomini che hanno lottato per la libertà contro il nazifascismo.

Nel pomeriggio, dalle 16:00, l'attenzione si sposterà all’Imbarcadero, dove avrà luogo la commemorazione dell'80° anniversario della morte eroica di Enrico Bertani, artigliere alpino decorato con la Medaglia d’Oro al Valor Militare. L'evento, promosso dalla Sezione Ana Intra e dal Gruppo Alpini Belgirate, sarà un momento di riflessione per tutta la cittadinanza, in particolare per le giovani generazioni, sui valori che hanno guidato il sacrificio dell’artigliere Bertani.

Il programma proseguirà alle 17:00 con un convegno presso la Sala Borsieri, con interventi di esperti storici e dei familiari di Bertani, che ripercorreranno la sua storia e l'importanza del suo sacrificio.

Le celebrazioni non si limitano al ricordo di Bertani: la Baita della Libertà, inaugurata nel 1987, continua a essere un luogo simbolo, che ricorda anche l'eroismo di Pore Mosulišvili, combattente georgiano che, come Bertani, ha dato la vita per la libertà. La memoria di questi due uomini, distinti ma uniti dal medesimo ideale di resistenza, è il cuore pulsante di un evento che trascende il passato per rinnovare oggi il significato di libertà e coraggio.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore