Da oggi, 25 aprile, fino al 9 maggio la sala mostre del Palazzo dei Congressi di Stresa ospita la mostra “Non c’è amore più grande”, promossa dall’associazione Don Bosco in collaborazione con l’associazione Dignitatis Personae e la parrocchia dei santi Ambrogio e Theodulo, con il patrocinio del comune di Stresa. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 29 aprile alle 20.45 con un intervento del curatore Andrea Caspani.
La mostra ripercorre la storia di Franz Jägerstätter e Franziska Schwaninger, una storia d’amore e di lotta di due contadini nel piccolo villaggio austriaco di Sankt Radegund nella prima metà del Novecento. È la storia di un giovane di belle speranze per il quale le bevute con gli amici, le corse sulla moto, le feste da ballo e le avventure con le ragazze del paese erano tutto, fino all’incontro con Franziska. È anche la storia del loro incontro con Cristo, della scoperta di una bellezza nella vita coniugale, della gioia di una fede vissuta come pienezza di vita. L’avvento del nazismo e la guerra di Hitler travolgeranno tutto questo come un treno in corsa senza macchinista, come un fiume in piena. Ma Franz e Franziska, che ben comprendono la portata anticristiana del nazismo, decideranno di non salire su quel treno e di nuotare controcorrente, verso la fonte di quella gioia che avevano ormai conosciuto come senso ultimo della loro vita. Franz sarà condotto alla ghigliottina, ma la loro unione è più forte della morte, e Franziska ne difenderà la memoria fino all’età di cento anni, potendo assistere alla sua beatificazione avvenuta nel 2007 da parte di Papa Benedetto XVI.
L'evento rientra nel progetto "Time for Growing", volto a promuovere la crescita personale e comunitaria attraverso momenti di riflessione su tematiche educative e sociali, realizzato grazie al contributo del ministero del lavoro e della regione Piemonte.
La mostra sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: nei giorni feriali dalle 16.00 alle 18.00, nei giorni festivi dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. L’ingresso è gratuito. Sono previste visite guidate per gruppi e scuole, esclusivamente su prenotazione contattando i numeri 340 8008235 (Wilma) oppure 348 3350683 (Valeria).