"Lo scopo- hanno sottolineato in conferenza stampa l'assessore alla cultura Mimma Moscatiello e il sindaco Daniele Berio- è quello di favorire la pratica della lettura attraverso progetti mirati, intercettando i bisogni dei cittadini di tutte le fasce d'età, dai bambini all'Uni3. Si diventa cittadini coscienti, coscienziosi e consapevoli attraverso la lettura e la cultura e questo patto testimonia l'attenzione che abbiamo per questo tema".
Nello specifico, periodicamente si riunirà un tavolo di lavoro di cui faranno parte i firmatari del patto. "Siamo pronti ad avere altre adesioni- ha rimarcato il direttore della biblioteca Gabriele Clemente- perchè lo spirito con cui nasce questo patto è quello di essere inclusivo al massimo. Bello e significativo che le scuole abbiano subito aderito con entusiasmo, portando già delle idee e delle proposte: è da lì che deve nascere la cultura della lettura, dalle nuove generazioni".