Turismo - 07 febbraio 2025, 12:00

"Tour delle meraviglie", un nuovo percorso per valorizzare l'area del Mottarone

Il progetto coinvolge i comuni di Baveno, Stresa e Gravellona Toce

"Tour delle meraviglie", un nuovo percorso per valorizzare l'area del Mottarone

È stato affidato l’incarico alla ditta Bellani per il progetto dell’Unione Montana Cusio Mottarone “Tour delle meraviglie”, un percorso in quota ciclo escursionistico tra i comuni di Baveno, Stresa e Gravellona Toce con partenza dal giardino Alpinia. Lo ha annunciato Alessandro Monti, sindaco di Baveno.

“L'idea progettuale – spiega Monti - è quella di valorizzare il versante settentrionale del Mottarone, incentivando l'attività outdoor. Un tour delle meraviglie perché percorrere i luoghi dell'itinerario genera una naturale meraviglia di fronte alla bellezza degli scenari che si aprono lungo il cammino, con da una parte il lago Maggiore visibile quasi nella sua totale estensione e dall'altra il comprensorio del Parco Nazionale Valgrande e oltre le Alpi svizzere”.

“Nel merito il progetto prevederà un itinerario ciclo escursionistico ad anello di 16,39 km con partenza dal giardino botanico Alpinia di Stresa, dove è prevista l’attestazione veicolare e dove verrà fatto un percorso all’interno del giardino per persone con disabilità – speiga ancora il sindaco di Baveno -. Partenza dal giardino perché si prevede la vicinanza della stazione intermedia della funivia del Mottarone quando sarà rimessa in funzione. Si sale poi al Mottarone, discesa all'Alpe Nuovo di Gravellona Toce (rifugio Cai Baveno), nuovo percorso che aggira a sud il monte Zughero, discesa all’Alpe Cavallaccio (Stresa) e prosecuzione su pista esistente sino all'Alpe Vedabia, quindi su nuovo tracciato si raggiunge il monte Crocino (punto di deposito video-controllato delle mtb) e quindi a piedi su breve sentiero sino al Monte Camoscio (allestimento artistico). Rientro al monte Crocino e ritorno al giardino botanico Alpinia su sterrata esistente”.

Il costo previsto per il progetto è di 211mila euro, di cui 178mila sono stati finanziati tramite il bando Gal, mentre il restante è co-finanziato dall’Unione Montana Cusio Mottarone.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU