Ambiente - 09 febbraio 2025, 16:00

Cusio2030: corso di formazione sul monitoraggio degli uccelli ittiofagi a Gozzano

L'iniziativa, organizzata dalla Provincia di Novara, si terrà il 22 febbraio e coinvolgerà esperti e operatori del territorio

Cusio2030: corso di formazione sul monitoraggio degli uccelli ittiofagi a Gozzano

Nell’ambito del progetto “Cusio2030”, finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Simbiosi” e che vede capofila la Provincia di Novara con l’Istituto di Ricerca sulle Acque del Cnr-Irsa di Verbania, l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone (sulla base di goal previsti dal Contratto di lago per il Cusio) e l’associazione “Amici del Fermi” di Arona, la Provincia organizza un corso di formazione sul monitoraggio degli uccelli ittiofagi. 
L’iniziativa si terrà il prossimo 22 febbraio, dalle 9 alle 13, nella sala consiliare del Comune di Gozzano "ed è rivolta – spiegano il presidente Federico Binatti e i consiglieri Giuseppe Maio, delegato a Caccia e Pesca, Polizia provinciale e Guardie ecologiche volontarie, e Davide Molinari, delegato alla Gestione e Programmazione del territorio – agli agenti di Polizia provinciale, alle Guardie ittiche delle associazioni ittiche, alle “sentinelle del lago” dell’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone e alle Guardie ecologiche volontarie. Il programma di formazione, curato dai tecnici della Società di Scienze naturali del Vco, sarà articolato in un momento teorico, nell’ambito del quale verranno trattati argomenti come metodologia di monitoraggio, ecologia e identificazione degli uccelli e metodologia della raccolta dati, e in un momento pratico con osservazioni e pratica sul lago d’Orta finalizzato all’identificazione degli animali e a prove di inserimento dati in diverse località. Rispetto agli esiti di “Cusio2030” – commentano a conclusione il presidente e i consiglieri – il corso rappresenta un investimento sul futuro a favore dell’attività svolta dai soggetti che sono deputati al controllo del territorio interessato, affinché, grazie a questa occasione formativa specifica, possano affrontare al meglio e con metodo univoco il monitoraggio della fauna locale".

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU