Digitale - 20 febbraio 2025, 11:45

5 benefici degli Omega 3 per la salute del cuore

5 benefici degli Omega 3 per la salute del cuore

Oltre a una vita sana per migliorare la salute del cuore, gli Omega-3 rappresentano un nutriente essenziale che aiuta la circolazione sanguigna, influenzando direttamente e indirettamente il benessere dell’organismo.

In generale qualsiasi piano alimentare che si rispetti presenta porzioni di pesce, che viene inserito almeno 2 volte a settimana. Per i vegetariani e vegani ci sono diverse alternative altrettanto valide, che comprendono i semi di chia, lino, noci, alghe, fagioli di soia e tofu, ma anche tutte le verdure a foglia verde sono ricche di Omega-3.

In alcuni casi è possibile integrare questo nutriente con una soluzione naturale come le capsule di omega-3, l’importante è che il quantitativo sia perfettamente bilanciato nella dieta. A questo proposito, medici, nutrizionisti e dietologi rappresentano la migliore fonte di consulto per chi volesse migliorare la salute del cuore, soprattutto cominciando da ciò che mangia a tavola.

Ecco un’analisi dettagliata su 5 benefici degli Omega 3 per la salute del cuore, il sistema cardiovascolare e altre proprietà utili per migliorare le funzioni della circolazione sanguigna.

Gli Omega-3 favoriscono l’abbassamento dei trigliceridi

L’American Heart Association ha pubblicato diversi studi che dimostrano come la giusta integrazione di Omega-3 consente l’abbassamento del livello di trigliceridi di oltre il 30%, risultando particolarmente utili per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e persino dell’arteriosclerosi.

Gli elementi che aiutano a ridurre significativamente i trigliceridi sono l’EPA e il DHA, contenuti in alto dosaggio negli Omega-3. Di conseguenza, un altro beneficio indiretto di questo nutriente riguarda anche l’abbassamento del colesterolo, per le ragioni che adesso scopriremo.

La diminuzione dei rischi di aritmie

Come è possibile intuire da queste prime considerazioni, gli Omega-3 hanno un effetto stabilizzante sul ritmo cardiaco, quindi riducono il rischio di aritmia stabilizzando la pressione arteriosa. Questo significa che chi soffre di malattie cardiache deve assolutamente seguire una dieta sana e ricca di questo nutriente per limitare anche i l rischio di infarti o ictus.

Migliorano la pressione arteriosa

Anche chi soffre di pressione alta può trovare giovamento in una dieta sana ricca di Omega-3, perché il consumo regolare di alimenti che contengono questo nutriente aiuta a ridurre la pressione arteriosa, quindi è utile anche per chi soffre di ipertensione. Tra i benefici degli Omega-3 per il cuore c’è il miglioramento dell’elasticità delle arterie, della dilatazione dei vasi sanguigni e la riduzione del carico sul cuore.

Effetti antinfiammatori per le arterie

Ogni malattia cardiovascolare si basa proprio sulle infiammazioni croniche, gli Omega-3 riducono questa infiammazione presente sulle pareti delle arterie e prevengono la formazione delle placche aterosclerotiche. In poche parole, una dieta con il giusto quantitativo di Omega-3, protegge la rigidità arteriosa ed evita i restringimenti che ostacolano la circolazione sanguigna: ecco perché sono utili anche per ridurre il colesterolo.

Miglioramento della fluidità sanguigna e prevenzione delle trombosi

Come per la riduzione di infarti e ictus, gli Omega-3 con la proprietà di riduzione dei coaguli del sangue, consentono il miglioramento della fluidità relativa alla pressione arteriosa grazie alle proprietà antiaggreganti. In poche parole questo nutriente aiuta anche a combattere il rischio di trombosi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU