“Universo Nespolo”, l’antologica di Umberto Nespolo in calendario a Villa Giulia dal 17 maggio al 28 settembre a Villa Giulia, presentata questa mattina a Palazzo di città non è solo l’maggio di Verbania ad un artista e intellettuale tra i più noti in Italia e all’estero. Per il sindaco, Giandomenico Albertella, e l’assessore alla Cultura, Luciano Paretti, rappresenta solo il primo “cambio di passo” della politica culturale che l’amministrazione in carica da giugno 2024 intende imprimere a Verbania.
Grandi eventi che valorizzino il contesto artistico architettonico e ambientale in cui sono inseriti, quel è appunto Vila Giulia. “Il maestro Nespolo – spiega Albertella – ha già visitato Villa Giulia e se n’è innamorato, ha già iniziato a progettare dove collocare le 100 opere esposte”. “Universo Nespolo”, aggiunge Paretti, è solo il primo degli eventi “grazie ai quali cerchiamo di accedere ad un circuito culturale nazionale, in grado di attirare sì i turisti ma anche di arricchire i verbanesi”.
Un gioco di squadra, insistono sia Albertella che Paretti, in cui sono coinvolti Museo del paesaggio e uffici. Il primo ospitando alcune opere dell’artista, i secondi lavorando a questo e ad altri progetti. “Universo Nespolo” fungerebbe da volano agli ingressi al Museo del paesaggio. Gli uffici, promette Paretti, stanno lavorando ad altri eventi in grado di fare di Verbania un punto di riferimento nell’offerta culturale nazionale.
Nespolo è stato individuato come il personaggio giusto. Per la carriera, iniziata rivisitando Futurismo e Dadaismo prima di approdare alla Pop art e all’arte povera. Dalla quale si allontana alla fine degli anni ’60. Esplica la sua arte utilizzando le tecniche e i materiali più disparati: legno, metallo, vetro, ceramica, alabastro. Non si limita alla produzione artistica, pubblica diversi libri. Una produzione intellettuale per la quale, nel 2019, l’Università degli studi di Torino, gli conferisce la laurea Honoris Causa in Filosofia.