Aspettando l’80° Anniversario della Liberazione, sabato 5 aprile alle 17.00, alla Casa della Resistenza di Fondotoce sarà presentato il libro “Malati di libertà. Storia delle evasioni dei prigionieri antifascisti dall’ospedale milanese di Niguarda (1943-1945)”, Mimesis 2024. Gli autori Daniele Pascucci, Riccardo Degregorio, Alessandro Schiavoni e Carlo Celentano dialogheranno con Angelo Vecchi.
Il libro racconta la storia delle evasioni, spesso rocambolesche e avventurose, dei prigionieri antifascisti dall’ospedale di Niguarda tra il 1943 e il 1945. Ebrei, dissidenti politici, partigiani, militari ribelli: molti detenuti ottengono diagnosi false e, al momento buono, vengono condotti in nascondigli da cui poi saranno aiutati a scappare. C’è chi fugge vestito da donna, chi nascosto nel retro di un’auto, chi si cala da una finestra con le gambe ingessate e chi sparisce travestito da medico. Una fuga precipitosa tocca anche all’infermiera Maria Peron, quando nell’aprile del 1944 la sua attività clandestina viene scoperta. Costretta a lasciare il capoluogo lombardo, raggiunta la Val Grande, Maria si unisce alla formazione Valdossola di Dionigi Superti per prendersi cura dei malati e dei feriti, oltre che dei tanti civili che abitano i paesi montani.
Protagonisti di questa piccola, grande pagina di storia sono infermiere, suore, medici, preti, donne del quartiere: un esempio concreto di partecipazione corale e civile alla Resistenza, fatta da persone animate da un profondo senso di giustizia e umanità. La pubblicazione nasce da un’iniziativa dell'Anpi Martiri Niguardesi a cui i quattro autori - Daniele Pascucci, Riccardo Degregorio, Alessandro Schiavoni, Carlo Celentano - sono iscritti ed è il frutto di un lungo lavoro di ricerca, durato 3 anni, che ha permesso agli autori - consultando archivi privati e di istituzioni, come la Casa della Resistenza di Verbania - di recuperare preziose testimonianze dei protagonisti (partigiani e infermiere in particolare), articoli, relazioni e documenti ufficiali.
A seguire, “O mia bela canzoncina” uno spettacolo di letture e canzoni della tradizione milanese, proposte dal Gruppo di narrazione teatrale verbanese e dal duo vocale Cristina Meschia e Flavio Maglio. L’ingresso è libero e gratuito.