Il Foto Festival, dall’8 al 31 maggio, si presenta come il “trampolino di lancio” del turismo culturale di Verbania. Spiega l’ideatrice e curatrice Jill Mathis, fotografa americana che ha fatto di Mergozzo la sua dimora abituale: “Sensibilizzando il pubblico sulla fotografia incoraggiamo il pensiero critico e la cultura visiva”. Le foto esposte, dalle 18.00 dell’8 maggio al Museo del Paesaggio, prosegue Mathis, consentiranno ai visitatori di “comprendere l’intento artistico dietro una fotografia, distinguere tra pura estetica e maestria artistica. Educare le persone alla fotografia significa sostenere gli artisti, garantendo che il loro lavoro venga valorizzato, collezionato e preservato perle future generazioni”. Tra le finalità dell’evento c’è anche quello di separare il lavoro dei fotografi artisti dalla manipolazione digitale e da immagini generate dall’intelligenza artificiale.
“Abbiamo la fortuna – commenta il sindaco Giandomenico Albertella – di avere un ambiente naturale, un paesaggio e una comunità che nel tempo li ha saputi valorizzare con pochi eguali. Con questo primo festival, che nelle nostre intenzioni si ripeterà a cadenza annuale, Verbania vuole essere sempre più capace di attrarre il turismo culturale. Un luogo sicuro per l’arte, la creatività, l’intelligenza”.
Aggiunge l’assessore a turismo e cultura, Luciano Paretti: “Il Foto Festival è lo sguardo sulla fotografia contemporanea che mancava. Viviamo in un’epoca in cui oggi giorno vengono scattate milioni di immagini. È proprio per questo che abbiamo bisogno di uno sguardo attuale e critico sulla fotografia”.
Sono 12 gli appuntamenti da segnare in agenda. La mostra collettiva con alcuni dei nomi più illustri della fotografia: Luigi Ghirri, Helmut Newton, Horst P. Horst, Gabriele Basilico, Massimo Vitali, Olivier Christinat, Franco Fontana, dall’8 al 31 maggio, e quella di Ellie Ivanova, dall’11 al 18 maggio, entrambe al Museo del paesaggio. Quattro le conferenze in programma nella Sala Blu de “Il Maggiore” la mattina del sabato alle 10.00: Fabio Castelli il 10 maggio, Beatrice Fellegara il 17, Francesca Pola e Chiara Borgonovo il 24, Luigi Giordano il 31. Il 10 c’è la conferenza, con visita guidata da Davide Maria Coltro, al Museo del paesaggio. Tre i corsi sulle tecnologie con Sandro Cominazzoli il sabato pomeriggio il 17, 24 e 31 maggio. Due i workshop con Ellie Ivanova al Museo del paesaggio, l’11 e il 31.
Alcune vetrine di attività commerciali di Intra ospiteranno la mostra a cura di Mara Sabina Berra “Di altra acqua, di altra terra”. La Casera, in piazza Ranzoni, ospiterà gli scatti di Fulvio Orsenigo, la “Vetrina di Martin” quelli di Ralph Gibson, Colombara sempre in piazza Ranzoni di Aurelio Amendola, Isabella Balena e Alessandro Gandolfi. Da “Viva” sarà possibile ammirare Marcello Mastroianni in una foto di Alberto Calcinati.
L’evento è possibile grazie ad Amalago, rappresentata alla presentazione dalla vicepresidente Elena Croci.