Attualità - 16 aprile 2025, 11:00

Piogge torrenziali sul Vco, i fiumi Toce e San Bernardino oltre il livello di pre-soglia

Secondo le previsioni di Arpa Piemonte, i fenomeni si faranno ancora più intensi a partire dal pomeriggio di oggi

Piogge torrenziali sul Vco, i fiumi Toce e San Bernardino oltre il livello di pre-soglia

Proseguono i monitoraggi di Arpa Piemonte sulla situazione del maltempo. Il graduale avvicinamento di una saccatura atlantica al Piemonte ha determinato un peggioramento del tempo, con rovesci e temporali che interessano in particolare le zone montane e pedemontane del settore settentrionale e nordoccidentale della regione. I fenomeni si sono intensificati soprattutto nelle ore notturne.

Proprio le forti precipitazioni hanno determinato un innalzamento dei livelli del reticolo idrografico secondario. A subire le maggiori conseguenze il torrente San Bernardino nel Verbano e il Toce a Domodossola, che nelle prime ore di questa mattina hanno superato il livello di pre-soglia. Per quanto riguarda le piogge, invece, i quantitativi pluviometrici maggiori si sono registrati nel Verbano, e in particolare nelle stazioni di Sambugetto (203 mm), Mottac (142 mm) e Candoglia Toce (121 mm).

Secondo le previsioni di Arpa Piemonte, nelle prossime ore le perturbazioni sul Piemonte proseguiranno, con fenomeni più intensi e persistenti sulle aree montane e pedemontane settentrionali e nordoccidentali. Nel pomeriggio di oggi, mercoledì 16 aprile, è previsto un ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche, con precipitazioni molto forti. La quota delle nevicate si attesterà tra i 1800 e i 2000 m, ma potrà localmente scendere di 200-300 metri in corrispondenza dei fenomeni più intensi. L’attenuazione dei fenomeni è prevista a partire dal pomeriggio di domani, giovedì 17 aprile.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU