Politica - 19 aprile 2025, 16:30

Femminicidi, il Pd di Verbania replica all'assessora Gulisano: "Si adoperi per percorsi di prevenzione alla violenza"

"Non si scarichi sulle famiglie il peso di provare a risolvere una situazione tanto drammatica"

Femminicidi, il Pd di Verbania replica all'assessora Gulisano: "Si adoperi per percorsi di prevenzione alla violenza"

“Abbiamo letto l’intervista dell’assessora del comune di Verbania Monica Gulisano, con dichiarazioni sull’educazione all’affettività che ci lasciano perplessi. Troviamo che l'assessora Gulisano abbia scelto delle parole particolarmente inadeguate per parlare della drammatica piaga dei femminicidi”. Così il circolo Pd di Verbania commenta le parole di Gulisano, assessora con delega, tra le altre alle pari opportunità.

“L'organizzazione mondiale della sanità – proseguono dal Pd cittadino - ha sottolineato in più occasioni l'importanza di strutturare programmi di prevenzione ed educazione all'affettività, coinvolgendo le agenzie educative - in primis le scuole - e le famiglie in un percorso condiviso, necessario ad affrontare un fenomeno sociale che affonda le sue radici nelle disuguaglianze strutturali di una società patriarcale. L’educazione all’affettività non vuole sostituire il ruolo della famiglia, ma piuttosto integrarlo, fornendo ai ragazzi competenze emotive e sociali che li accompagneranno per tutta la vita. Solo attraverso un’azione condivisa tra scuola e famiglia possiamo sperare di formare cittadini consapevoli, rispettosi e capaci di relazioni sane”.

“Invece di scaricare sulle famiglie il peso di provare a risolvere una situazione tanto drammatica, aprendo la strada a ragionamenti scivolosi che leggono i femminicidi come una colpa di singole mele marce e non come risultato di un sistema malato – concludono i dem - l'assessora farebbe bene a prendere esempio dalle tante sue colleghe e colleghi che in diverse città d'Italia si adoperano per coinvolgere agenzie educative e famiglie nei percorsi di prevenzione alla violenza, dando vita ad iniziative come il Patto dei Comuni per la Parità e contro la violenza di genere promosso da Anci”.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU