Attualità - 21 aprile 2025, 17:00

Problema parcheggi alla Guardia di Zoverallo: Ettore Francioli sollecita interventi urgenti

Il decaduto presidente del Quartiere Verbania Est invita il Comune a risolvere il nodo della carenza: una priorità per i residenti

Il problema dei parcheggi nella località alla Guardia di Zoverallo, nella zona di Verbania, è tornato d'attualità nelle ultime settimane, suscitando preoccupazione tra i residenti. La mancanza di spazi adeguati per la sosta è una problematica che persiste da anni, ma recentemente ha visto un nuovo sviluppo: la proprietaria dei terreni ha reso inaccessibili gli spiazzi a bordo strada, utilizzati finora come parcheggi, posizionando fioriere e paletti.

In passato, grazie all'intervento della sindaca Marchionini, si era trovata una soluzione che aveva portato a un accordo tra le parti, ma la situazione attuale ha nuovamente creato disagi tra i residenti. In questo contesto, Ettore Francioli, ex presidente del Quartiere Verbania Est, ha sollecitato l'attuale sindaco, la giunta e il consigliere delegato ai Quartieri ad affrontare urgentemente la questione. "Alla Guardia la situazione dei parcheggi è una priorità", ha sottolineato Francioli, ricordando che già in passato si è parlato della possibilità di realizzare un posteggio. L'ultimo progetto, tuttavia, fu bocciato per ragioni idrogeologiche.

Francini, nel suo intervento, suggerisce una possibile soluzione: uno spiazzo utilizzato negli anni '80 per la costruzione di garage precari. Il Comune, ha ricordato, ha il diritto di chiedere la rimozione di queste strutture, e potrebbe così realizzare un parcheggio utile per i residenti.

Francini ha anche fatto riferimento alle promesse fatte in campagna elettorale dai candidati Baldan e Albertella, che avevano ascoltato i cittadini di Zoverallo durante il porta a porta. “I problemi non scompaiono con le elezioni, è giusto affrontarli concretamente”, ha concluso l'ex presidente, sollecitando una rapida risposta dell'Amministrazione.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU