Giovedì 24 aprile 2025, alle ore 21.00, l’Antica Latteria di Mergozzo (vicolo XI, 11a) ospiterà una conferenza speciale dedicata ad Augusto de Giuli Botta, intellettuale e pensatore mergozzese che, durante il regime fascista, si distinse per il suo coraggio nel contrastare l’ideologia dominante e nell’aiutare giovani partigiani a fuggire dalla repressione nazi-fascista. L’evento, organizzato con il patrocinio del Comune di Mergozzo, si inserisce nelle consuete celebrazioni per l’Anniversario della Liberazione, offrendo una riscoperta di una figura che ha avuto un ruolo fondamentale durante gli anni più oscuri della storia italiana.
La serata sarà condotta dal mergozzese Carlo Fedeli, che proporrà una lettura di brani inediti dell’autore e una riscoperta del volume "L’Aristocrazia del Pensiero", pubblicato nel 1935 a Intra dallo stesso de Giuli Botta. Questo testo, ormai poco conosciuto, rappresenta una testimonianza di grande valore sulla riflessione filosofica e culturale dell’intellettuale durante un periodo storico di estrema tensione.
Durante la conferenza, interverranno anche il sindaco di Mergozzo Massimiliano Stoto, che porterà i saluti istituzionali, e il commendator Carlo Armanini, nipote di Augusto de Giuli Botta, che condividerà la sua esperienza personale e racconterà le vicende resistenziali vissute dalla sua famiglia. L’incontro offrirà l'opportunità di approfondire l’impegno di de Giuli Botta, le sue azioni coraggiose per aiutare i partigiani e la sua riflessione sulla resistenza intellettuale durante la Seconda Guerra Mondiale.