Eventi - 23 aprile 2025, 15:00

'Frammenti partigiani': la Resistenza raccontata dagli oggetti

Dal 25 aprile alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce una mostra per riscoprire, attraverso cimeli e testimonianze materiali, le storie quotidiane della lotta partigiana

Sarà inaugurata venerdì 25 aprile, alle ore 15.30, la mostra Frammenti partigiani. La storia della Resistenza raccontata dagli oggetti organizzata dalla Casa della Resistenza con la collaborazione del Consiglio regionale del Piemonte-Comitato Resistenza e Costituzione. L’esposizione metterà per la prima volta in mostra le collezioni di oggetti e di cimeli conservate alla Casa della Resistenza, in un percorso per approfondire numerosi aspetti di vita quotidiana durante la lotta partigiana, tra gavette, calzature, armi, munizioni, timbri, divise, bandiere, giberne, radio, mostrine, zaini, elmetti e moltissimo altro.

"Abbiamo impostato la mostra proponendo undici nuclei tematici, in un approccio di storia della cultura materiale", afferma il direttore scientifico Andrea Pozzetta. "Crediamo che ogni oggetto, da una scatola di latta a un pezzo di stoffa, sia in grado di raccontare una storia, perché dietro di esso c’è sempre stato un uomo o una donna che l’ha prodotto e che l’ha utilizzato. A volte, l’uso di particolari oggetti ha voluto esprime valori, lotte o progettualità politiche: così è stato nella Resistenza".

Sarà quindi esposta la brandina del capitano Filippo Maria Beltrami, gli scarponi di Dionigi Superti, schegge e bossoli rinvenuti dopo i rastrellamenti nazifascisti, equipaggiamenti tedeschi, sacche e frammenti di paracadute angloamericani, strumenti di lavoro delle infermierepartigiane Maria Peron, Giovanna Ottolini, Antonietta Chiovini, radio ricetrasmittenti.

"Il percorso espositivo prenderà avvio dalla contestualizzazione storica, con oggetti che racconteranno la seconda guerra mondiale, l’armistizio, la nascita della Resistenza, l’occupazione tedesca, il fascismo e la Rsi", prosegue Pozzetta.

"Verranno poi analizzati singoli aspetti di vita quotidiana come l’alimentazione, l’abbigliamento, la sanità, gli armamenti, le comunicazioni, gli spostamenti e i colori della Resistenza. Ogni nucleo tematico potrà essere approfondito da testi, immagini, fotografie, documenti e testimonianze audiovisive". La mostra Frammenti partigiana verrà inaugurata con il concerto No alla guerra!, canti contro la guerra offerti dal gruppo di canto popolare ArSunàCanta.

"È un modo per rimarcare il valore della pace, ben presente nei partigiani che ci hanno donato la libertà e la Costituzione italiana", afferma il presidente della Casa della Resistenza Gianfranco Fradelizio, "soprattutto in tempi in cui la guerra, nel mondo e in Europa, sembra tornare ad essere una normalità". La mostra sarà visitabile fino al 29 agosto 2025 negli orari di apertura della Casa della Resistenza. L’ingresso alla Casa della Resistenza e a tutte le iniziative è libero e gratuito.

comunicato stampa a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU