Politica - 24 aprile 2025, 11:00

Marchionini e Rabaini: "L'imposta di soggiorno per calmierare gli aumenti della Tari"

"L'amministrazione può usare la metà dell'introito per alleviare la pressione sulle famiglie

Marchionini e Rabaini: "L'imposta di soggiorno per calmierare gli aumenti della Tari"

Destinare metà gettito dell’imposta di soggiorno per moderare, se non azzerare del tutto, gli aumenti della tassa rifiuti. Questa l’alternativa ai rincari proposta dall’ex sindaco di Verbania Silvia Marchionini e dal capogruppo Patrich Rabaini. Proposta formulata al termine di una serrata “requisitoria” contro l’aumento della Tari. Attribuire la responsabilità all’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), accusano Marchionini e Rabaini, è “pilatesco; infatti, nel 2024 non è stato fatto. In quella decisione Arera prevede una possibilità (per i costi energetici dei due anni passati) e non un obbligo”.

“Gli aumenti in media del 12% a bar, pizzerie, attività artigianali, ambulanti fioristi e alberghi sono una scelta del sindaco. Se nel 2024 - ricordano i due consiglieri di minoranza - questa maggioranza ha usato l’avanzo per coprire il costo, come ereditato dalla precedente amministrazione, l’attuale può usare l’imposta di soggiorno impiegando circa la metà del suo introito complessivo (1.2 milioni circa): allieverebbe gli aumenti per le famiglie e le utenze non domestiche”.

Critici, Marchionini e Rabaini, sono anche sull’annunciato miglioramento del servizio: “Il verbanese paga per qualcosa che ancora non sa se sarà migliore. La revisione della scheda del nuovo servizio – ricordano – è stata pagata dalla precedente amministrazione (circa 10.000 euro), dopo 10 mesi non si sa ancora cosa vi sia scritto di definitivo”. La sola agevolazione prevista è quella per i redditi Isee al di sotto dei 10.000 euro, che già esisteva. A sobbarcarsi il maggior onere dei rincari sarà il ceto medio. “A titolo di esempio – calcolano –, come dato medio, un ristorante di 200 metri quadrati passerà da 3600 a 4000 euro”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU