Il comune di Madonna del Sasso, tramite una delibera del consiglio comunale, ha deciso di aderire alla campagna “R1pud1a” promossa da Emergency. Il sindaco Ezio Barbetta e i consiglieri hanno dunque aderito all’invito dell’associazione ad apporre sulla facciata del municipio uno striscione recante la scritta “Questo Comune R1pud1a la guerra”.
“Siamo di fronte ad un momento storico delicato – si legge nel testo della delibera - le guerre minacciano l’intera comunità internazionale, il linguaggio dei blocchi con logiche contrapposte echeggia nei discorsi dei governi, così come la minaccia atomica e la spesa militare che continua a crescere. In questo contesto crediamo che l’Italia sia chiamata a far sentire la propria voce attraverso le parole della sua Costituzione, in difesa della pace e ripudiando la guerra in ogni sua forma come afferma l’articolo 11. Questo non è solo un principio fondativo della Repubblica, ma anche un dovere morale per proteggere il futuro delle generazioni a venire”.
“In questa missione – sottolineano dal comune - il ruolo delle istituzioni locali è fondamentale in quanto da sempre sono protagoniste della coscienza civile e del coinvolgimento delle popolazioni. In particolare i comuni, punto di riferimento per la cittadinanza, hanno la capacità di interpretare al meglio le istanze della società civile. Un comune che ripudia la guerra e agisce a favore della pace trasmette un messaggio potente e concreto di speranza e impegno, dimostrando ai propri cittadini che l’amministrazione è al loro fianco nella costruzione di un futuro senza conflitti, per loro e per le generazioni future”.