A decidere, sulla Tassa rifiuti è l’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente). Gli aumenti per le utenze domestiche sono stati contenuti tra i 9 e i 17 euro per e utenze domestiche da 1 a 3 componenti, 15.000 sulle 17.000 totali. Destinare metà dell’imposta di soggiorno 2024, circa 600 mila euro, competeva alla precedente Amministrazione che non l’ha fatto; l’attuale, eventualmente, potrà farlo in sede di bilancio 2026, dopo averne discusso con i titolari delle strutture ricettive.
I costi del servizio, dal 2022, sono stati ridotti di 200.000 euro perché, “chi ci ha preceduto” nel contratto di servizio con ConSerVco” ha ridotto i servizi che noi aumentiamo”. Questa, in sintesi, la replica del sindaco, Giandomenico Albertella, e degli assessori Massimo Manzini (presidente del Consorzio rifiuti e Annarita Marangio (Bilancio e finanze). Un anticipo dello scontro con l’ex sindaco, Silvia Marchionini, e l’ex assessore Patrich Rabaini che s’annuncia questa sera in Consiglio comunale.
Oggi parte anche la campagna social sul nuovo contratto di servizio “Verbania fa ‘All Inn’ sulla pulizia della città”. Questo l’elenco dei servizi: le spazzatrici aumentano da 2 a 3, 3 spazzamenti nei quartieri la settimana nei quartieri, spazzamento pomeridiano dalle 15 alle 21 sui lungolago e centri storici di Suna, Pallanza e Intra, inserimento nella scheda di servizio di tutti i parcheggi e delle piste ciclopedonali finora escluse, pulizia nei 22 parchi gioco cittadini e nelle spiagge, ritiro dell’umido nelle utenze non domestiche 6 giorni su 7 (domenica esclusa), raccolta foglie e pulizia dei porti di Pallanza e Intra dall’1 ottobre al 30 novembre, 6 interventi l’anno di lavaggio dei cassonetti tra marzo e novembre. Insomma “Verbania cambia passo”.